Linee guida tirocini
LINEE GUIDA PER I TIROCINI FORMATIVI UNIMORE IN PERIODO COVID
Nella cosiddetta fase 2 il Governo e il Ministero hanno autorizzato lo svolgimento dei tirocini in presenza e in modalità mista.
È quindi possibile svolgere tirocini in presenza a condizione che vi sia unorganizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e che vengano adottate misure organizzative di prevenzione e protezione (DM n. 58/2020).
A partire dal 25 maggio 2020 e fino a nuove disposizioni gli studenti Unimore possono svolgere tirocini in presenza o modalità mista secondo le presenti linee guida.
Presupposto fondamentale è che il tutor accademico dia il consenso e che il/la tirocinante sia daccordo e abbia la possibilità di svolgere il tirocinio in presenza, sottoscrivendo il modulo di consenso allo svolgimento del tirocinio.
La modalità mista (con ore sia in presenza sia a distanza) può essere utile in quelle realtà in cui per motivi di sicurezza non sia possibile accogliere un tirocinante per tutte le ore necessarie. La ripartizione tra ore in presenza e ore a distanza va concordata con lente/struttura, consentendo comunque una certa flessibilità per adattarsi allevoluzione della situazione.
Rimane possibile svolgere il tirocinio completamente a distanza presso quegli enti e quelle strutture che lo permettono.
In particolare, per quanto concerne gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dellapprendimento (DSA), il tutor o lufficio tirocini del dipartimento dovrà coordinarsi con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA per individuare le misure compensative più idonee al fine di poter svolgere il tirocinio in sicurezza.
Per quanto riguarda la copertura assicurativa, ai dipartimenti verrà inviata opportuna documentazione relativa alle coperture assicurative garantite dal quadro contrattuale di Ateneo, alle possibili integrazioni e a copertura alternative come ad esempio quelle dellINAIL.
TIROCINI IN LABORATORIO UNIMORE
Il tirocinio curricolare in preparazione della tesi in un laboratorio Unimore richiede, oltre al consenso del tutor e del tirocinante, anche quello del direttore del dipartimento responsabile della struttura in cui si trova il laboratorio. Laccesso al laboratorio avverrà nei tempi e modi stabiliti dalla struttura, e comunque in modo conforme alle linee guida di Ateneo per laccesso alle strutture.
Si suggerisce di dare la precedenza ai tirocini per le lauree magistrali o a ciclo unico rispetto a quelli per le lauree, facilitando il completamento dei tirocini per la laurea anche con attività sostitutive.
TIROCINI IN ENTE ESTERNO
Il tirocinio in un ente esterno richiede, oltre al consenso del tutor e del tirocinante, anche quello dellente esterno ospitante. Inoltre, lente esterno ospitante deve produrre una dichiarazione di rispetto delle norme vigenti (nazionali, regionali e locali) in materia di sicurezza COVID e deve garantire la disponibilità al tirocinante dei dispositivi di protezione necessari. La dichiarazione inoltre esonera luniversità da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata osservanza totale o parziale delle norme. La dichiarazione deve essere caricata in piattaforma tirocini. Lente esterno deve illustrare al tirocinante le misure adottate in materia di sicurezza COVID.
TIROCINI DI AREA MEDICO-SANITARIA
I tirocini in area medico-sanitaria richiedono lautorizzazione allaccesso alle aree di svolgimento del tirocinio da parte dellente ospitante, che deve produrre una dichiarazione di rispetto delle norme vigenti (nazionali, regionali e locali) in materia di sicurezza COVID e deve garantire la disponibilità al tirocinante dei dispositivi di protezione necessari. Lente dovrà, qualora necessario, indicare eventuali aree di particolare rischio alle quali ritiene non opportuno laccesso dello studente. La dichiarazione deve essere caricata in piattaforma tirocini o sul sito del CdS. Lo svolgimento dellattività di tirocinio in presenza richiede comunque il consenso da parte del tutor e del tirocinante; è inoltre necessario il nulla osta del responsabile dellUnità Operativa (previo confronto col Responsabile del Tirocinio o Referente per lattività didattica) o dellOrdine professionale per escludere eventuali possibili criticità specifiche.
TIROCINI IN AMBIENTE ESTERNO
Possono essere svolti, se vengono osservate le opportune misure di sicurezza, anche tirocini che prevedano attività sul terreno o in ambiente esterno (rilievi, raccolta dati, prelievi campioni, etc.), che essendo svolte all'aria aperta presentano intrinsecamente minori criticità. Anche in questo caso è necessario il consenso del tutor e del tirocinante e della struttura presso cui si svolge il tirocinio.
ATTIVITÀ SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO
Si ricorda che, nel caso in cui lo studente non possa svolgere il tirocinio in presenza interamente o in una sua parte, è possibile sostituire le ore non effettuate/effettuabili con altre attività, secondo modalità definite dal tutor accademico o dal Responsabile del Tirocinio in accordo col Presidente del CdS, salvaguardando gli obiettivi formativi del tirocinio.
Se non è possibile, per qualche ragione, identificare una attività "sostitutiva" alternativa per poter considerare completata l'attività di tirocinio inizialmente prevista, il CdS può valutare la possibilità di riconoscere almeno in parte l'attività svolta e attribuire allo studente un'attività formativa diversa per la parte mancante, di tipo pratico o eventualmente anche disciplinare, ma possibilmente sempre finalizzata all'acquisizione di competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, purché l'attività di tirocinio in ente esterno (tipicamente azienda) NON sia prevista come obbligatoria dall'ordinamento didattico del corso di laurea.
In ogni caso la sostituzione deve essere ratificata dalla struttura didattica responsabile (tipicamente il Consiglio di Corso di Laurea o il Consiglio di Dipartimento).
Per i tirocini per i quali cè una implicazione per la professione si rimanda a una decisione del Dipartimento sentito il CdS, tenendo conto degli orientamenti del coordinamento nazionale del CdS.
Modulo consenso tirocinio - tirocinante
Modulo consenso AOU Policlinico
Modulo consenso Azienda USL Modena
Vaccinazione Antinfluenzale
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE:
SORVEGLIANZA SANITARIA - POLICLINICO
Tel. 059/4224911 o 4222286
Congresso Nazionale Studentesco MoReMED

Sono aperte le iscrizioni per candidarsi ad esporre al Congresso Nazionale Studentesco MoReMED.
Il Congresso offre agli studenti, in gruppi di 2 o 3 persone e sotto la supervisione di un docente tutor, la possibilità di presentare un lavoro di carattere medico-scientifico durante le due giornate congressuali del 9 e 10 Aprile 2019, previo superamento di una selezione. La candidatura prevede la compilazione della apposita modulistica sul nostro sito, completa di Abstract, entro il 10 febbraio 2019.
Per maggiori info: www.moremed.unimore.it
Da questa IV Edizione il progetto è rivolto ad un numero ancor maggiore di studenti, cioè tutti coloro regolarmente iscritti ai CdL di:
- Medicina e Chirurgia di tutte le Università italiane (III, IV, V e VI anno)
- Odontoiatria e Protesi Dentaria UNIMORE (III, IV, V e VI anno)
- Qualunque Triennale Sanitaria UNIMORE (III anno)
- Magistrale in Biotecnologie Mediche UNIMORE
- Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata UNIMORE
La ringraziamo in anticipo per la disponibilità e cogliamo l'occasione per rivolgerLe i nostri più cordiali saluti.
Comitato Organizzatore Congresso Studentesco MoReMED
TEST INGLESE - studenti I anno 2018/19
I test di Lingua Inglese per gli studenti iscritti al primo anno nell' Anno Accademico 2018/19 saranno effettuate giovedì 11 ottobre e mercoledì 24 ottobre 2018 .
INFORMATIVA PER L'ISCRIZIONE E L'EFFETTUAZIONE DEL TEST
STUDIAREFFICACE
PARTECIPA A "STUDIAREFFICACE" A UNIMORE
Gentile Studente, gentile Studentessa
come Ti è stato comunicato alla presentazione del CdL in Odontoiatria, a questo link: http://studiarefficace.unimore
trovi un percorso sul Metodo di studio che Unimore ha realizzato per sostenerti in questi primi mesi della tua vita universitaria.
Ti consigliamo di seguire lintero corso che ti offrirà suggerimenti e spunti utili per comprendere meglio il sistema universitario e, soprattutto, per apprendere strategie utili per seguire le lezioni e studiare in modo efficace per sostenere gli esami.
Si tratta di un breve percorso composto da videolezioni fruibili da casa con alcuni materiali proposti per esercitarsi e da una prova di valutazione che ti potrà aiutare a comprendere quanto hai appreso.
Clicca sul link http://studiarefficace.unimore